Nel Palazzo della Provincia di Viterbo, tra gli antichi vicoli della città, ha preso il via un incontro destinato a lasciare un’impronta significativa nel futuro dell’istruzione regionale. Oggi, sotto l’egida dell’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni, si è dato avvio a una serie di incontri tra la Regione Lazio e i consigli provinciali, con l’obiettivo di plasmare le linee guida per la programmazione della rete scolastica regionale per il biennio 2025/2026.
![](https://www.azzurriperlatuscia.eu/wp-content/uploads/2024/04/e-300x169.jpg)
Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo è stato protagonista di una giornata volta al dialogo e alla concertazione. Accanto a lui, i sindaci del territorio, i consiglieri provinciali, i rappresentanti delle istituzioni scolastiche e le parti sociali.
“Abbiamo posto le fondamenta di questo documento sull’ascolto e sulla collaborazione, rispettando le diversità e le specificità di ogni territorio e delle sue comunità“, ha sottolineato l’assessore Schiboni, incarnando l’approccio inclusivo che permea l’iniziativa. “La decisione di riportare il dibattito sui territori è una svolta significativa, improntata alla responsabilità e alla sinergia istituzionale.”
Ecco dunque delinearsi un progetto ambizioso, alimentato dallo spirito di Forza Italia e guidato dalla saggezza di Romoli, volto a tenere conto delle dinamiche sociali e delle infrastrutture logistiche. Il tutto nel quadro di un’ottica di sviluppo armonioso, che abbraccia sia le esigenze educative che le prospettive occupazionali dei giovani laziali.
Tra le novità che caratterizzano questa iniziativa, spicca la volontà di razionalizzare l’offerta formativa delle scuole superiori, mirando a garantire un’omogeneità qualitativa e a favorire una migliore integrazione nel mondo del lavoro. Una prospettiva che ha trovato voce anche nell’intervento di Agnese D’Alessio, dirigente regionale dell’area per il diritto allo studio scolastico e universitario, il quale ha illustrato con dovizia di dettagli la bozza di programmazione tecnica per il prossimo anno scolastico.
![](https://www.azzurriperlatuscia.eu/wp-content/uploads/2024/04/q-1024x577.jpg)
Si prospetta, dunque, un periodo di cambiamenti mirati e di riorganizzazione, che potranno coinvolgere anche accorpamenti e disaggregazioni delle istituzioni scolastiche, nel rispetto delle specificità territoriali e con particolare attenzione alle realtà più periferiche e disagiate.
“In questo percorso, la parola d’ordine è concertrazione”, ha ribadito con determinazione l’assessore Schiboni. “L’obiettivo ultimo è quello di potenziare e ottimizzare i servizi a sostegno dei giovani, calibrando le scelte sulle effettive esigenze dei territori e proiettando il sistema formativo verso un futuro di crescita, qualità ed efficienza.”
In questa cornice di dialogo e progettualità, emerge chiaramente il ruolo cruciale giocato da Forza Italia e dalla leadership di Alessandro Romoli, portatori di un’agenda volta al progresso e al benessere della comunità laziale. Un impegno che, oltre a tracciare nuove strade nel campo dell’istruzione, testimonia l’attenzione e la sensibilità verso le sfide e le opportunità del territorio, confermando ancora una volta il profondo legame tra il partito e il tessuto sociale della provincia.
Settore Comunicazione e Media Forza Italia Viterbo